U n festival dell?economia non s?era mai visto, perlomeno in Italia. Quattro giorni dedicati interamente a dibattere di Ricchezza e povertà – questo il titolo dell?iniziativa che si svolge a Trento dall?1 al 4 giugno – è molto più che un evento, è una presa di coscienza diffusa che l?economia non è una disciplina per pochi, eletti addetti, ma riguarda tutti, incide sulla vita di tutti. E poi la location è fortemente simbolica. Trento, infatti, è uno dei laboratori privilegiati della cooperazione sociale, degli studi economici legati al non profit. In realtà, nel calendario della manifestazione non c?è grandissima traccia di tutto questo. Tranne lodevoli eccezioni, come il dibattito di domenica 4 giugno su Impresa non profit tra Stato e mercato, tra Carlo Borzaga, preside della facoltà di Economia dell?università di Trento e Giorgio Ruffolo, già ministro dell?Ambiente, tra i più brillanti scrittori di economia. Certo si è parlato anche di commercio equo e solidale, di responsabilità sociale d?impresa, di diritti dei lavoratori e bambini operai. Ma la sensazione che si potesse fare di più rimane. Confidiamo nella prossima edizione.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.